Le tecniche di Ridge Preservation: razionale biologico ed applicazioni cliniche
Dopo l’estrazione di un elemento dentario inizia una fase di rimodellamento osseo con riassorbimento in quanto il sito edentulo del processo alveolare subisce cambiamenti qualitativi e quantitativi, con la possibilità di sviluppare una riassorbimento medio del 50% a carico del volume orizzontale in un periodo di 12 mesi.
Questo rimodellamento osseo risulta correlato alla perdita di funzione del processo alveolare con conseguente inevitabile riassorbimento del “bundle bone”. L’inserimento immediato di un impianto nel sito post-estrattivo, inoltre, sembra non poter modificare in nessun modo la dinamica di guarigione degli alveoli. Diverse tecniche sono state proposte al fine di evitare una eccessiva riduzione del volume osseo, e lavori randomizzati controllati hanno dimostrato come le tecniche di ridge preservation mediante l’utilizzo di un biomateriale di origine bovina ed una membrana in collagene di origine suina siano in grado di compensare il fisiologico rimodellamento osseo, preservando oltre il 90% del volume osseo iniziale.
OBIETTIVI FORMATIVI:
I corsisti apprenderanno le dinamiche biologiche e anatomiche che regolano la guarigione degli alveoli post-estrattivi, le motivazioni cliniche che giustificano l’utilizzo delle tecniche di ridge preservation. Inoltre apprenderanno il razionale per la scelta dei biomateriali da utilizzarsi in suddette tecniche.